Nel cuore selvaggio dell’Aspromonte, a breve distanza da Roghudi Vecchio, si erge una delle formazioni rocciose più suggestive e cariche di fascino della Calabria greca: la Rocca del Drago, conosciuta localmente come "Rocca tu Dracu". Si tratta di un imponente monolite naturale dalla forma trapezoidale, che appare come scolpito dalla natura per evocare l’immagine mitologica di un drago.
00:01:37
Poco distanti dalla Rocca del Drago, immerse nella medesima cornice aspra e affascinante dell’Aspromonte, si trovano le misteriose Caldaie del Latte, conosciute in dialetto come “Caddareddi”. Queste formazioni geologiche naturali sono costituite da sette cavità di forma tondeggiante, scavate nel tempo dall’azione erosiva dell’acqua e degli agenti atmosferici.
00:01:31
Il Borgo dell’Amendolea è un antico insediamento situato nel territorio di Condofuri, nell'area grecanica della Calabria. Questo borgo, oggi in gran parte disabitato, sorge su una collina che domina la fiumara Amendolea, offrendo un panorama suggestivo sull'Aspromonte e sul Mar Ionio.
00:01:47
Il Castello di Santo Niceto, noto anche come Castello di Sant'Aniceto, è una fortificazione di origine bizantina situata nel comune di Motta San Giovanni, nella Città Metropolitana di Reggio Calabria. Costruito tra la fine del X e l'inizio dell'XI secolo, il castello sorge su una collina a circa 670 metri sul livello del mare, dominando lo Stretto di Messina.
00:02:37
La Villa Romana di Casignana, situata in contrada Palazzi nel comune di Casignana (RC), rappresenta uno dei più significativi siti archeologici di epoca romana in Calabria. Scoperta nel 1963 durante i lavori per la costruzione di un acquedotto, la villa risale al I secolo d.C. e ha subito una ristrutturazione importante nel IV secolo. Fu successivamente abbandonata nel V secolo, ma presenta tracce di frequentazione fino al VII secolo.
00:02:02
La Chiesa di San Leo è situata nel comune di Bova, nell'area grecanica della Calabria. Ricostruita nel XVII secolo su una preesistente struttura, presenta uno stile barocco. L'interno, a navata unica, è ornato da stucchi ottocenteschi. Nell'abside centrale si trova l'altare maggiore, che ospita una statua in marmo bianco di San Leo, realizzata nel 1582. Ai lati della navata sono presenti diverse cappelle, tra cui quella del Santo Patrono di Bova, datata 1722, che conserva una statua argentea del Santo e le sue reliquie in un'urna d'argento. La chiesa rappresenta un importante punto di riferimento religioso e culturale per la comunità locale.
00:00:44
Il Monastero di San Giovanni Theristis è un antico complesso monastico situato a Bivongi, nella Vallata dello Stilaro, in Calabria. Fondato nell'XI secolo sul luogo di un precedente luogo di culto legato al monaco italo-greco San Giovanni Theristis, il monastero è un esempio significativo dell'architettura che fonde elementi bizantini e normanni.
La Grotta della Lamia è una cavità naturale situata nel comune di Montebello Ionico, nell'area grecanica della Calabria. Si apre a circa 910 metri di altitudine sul fianco di un valloncello tributario del Vallone Spedia.
00:01:38
Il Sentiero del Brigante è un itinerario escursionistico di lunga percorrenza che si snoda per circa 140 chilometri attraverso l'Aspromonte e le Serre calabresi. Creato nel 1989 dal Gruppo Escursionisti d'Aspromonte (GEA), il percorso parte da Gambarie, frazione di Santo Stefano in Aspromonte, e termina a Serra San Bruno o Bivongi-Stilo.
00:01:22
Monte Perre, con i suoi 1.390 metri di altitudine, è una delle vette più significative del crinale degli Dei, situato nel Parco Nazionale dell'Aspromonte. Questo crinale è noto per i suoi paesaggi mozzafiato e per le maestose querce che si aggrappano alle sue rocce. La zona è particolarmente apprezzata dagli appassionati di birdwatching, poiché rappresenta un punto privilegiato per osservare la migrazione dei rapaci, specialmente durante l'autunno. Il percorso che conduce alla cima di Monte Perre parte dalla pineta di Zillastro, a 1.220 metri sul livello del mare, e offre panorami spettacolari sull'area circostante.
00:01:26
La Fiumara dell’Amendolea è un corso d’acqua situato nella provincia di Reggio Calabria, all'interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte. Nasce nei pressi del Montalto, a un'altitudine di circa 1.805 metri, e si estende per circa 68 chilometri prima di sfociare nel Mar Ionio vicino a Condofuri.
00:01:29