Il Sentiero del Brigante è un itinerario escursionistico di lunga percorrenza che si snoda per circa 140 chilometri attraverso l'Aspromonte e le Serre calabresi. Creato nel 1989 dal Gruppo Escursionisti d'Aspromonte (GEA), il percorso parte da Gambarie, frazione di Santo Stefano in Aspromonte, e termina a Serra San Bruno o Bivongi-Stilo.
Il sentiero attraversa due aree protette: il Parco Nazionale dell'Aspromonte e il Parco Naturale Regionale delle Serre. Lungo il percorso, gli escursionisti possono ammirare paesaggi diversificati, tra cui foreste, torrenti, cascate e borghi storici. Il tracciato è suddiviso in sette tappe e presenta una segnaletica con strisce rosso-bianco-rosso, identificato dalla sigla SB.
Il nome "Sentiero del Brigante" deriva dal fatto che, in passato, questa via era percorsa da numerosi briganti, tra cui Nino Martino, Giuseppe Musolino e Giuseppe Pronestì. Nel 2017, il percorso è stato inserito nell'Atlante Digitale dei Cammini d'Italia del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT).
Il sentiero è percorribile a piedi, in mountain bike o a cavallo e non presenta particolari difficoltà tecniche. È consigliabile suddividerlo in almeno sei o sette tappe, con possibilità di pernottamento e ristoro presso strutture ricettive situate nei pressi delle località attraversate.