Stilo
Famoso per la Cattolica, chiesa bizantina del X secolo, e per essere il luogo natale del filosofo Tommaso Campanella.
Staiti
Il comune meno popolato della Città Metropolitana di Reggio Calabria, situato in posizione panoramica sullo Ionio, immerso nel Parco dell'Aspromonte.
Sant'Alessio in Aspromonte
Comune dell'entroterra reggino, ai piedi dell’Aspromonte, caratterizzato da borghi sparsi e silenziosi paesaggi montani.
Candidoni
Comune della Piana di Gioia Tauro, piccolo centro agricolo con produzioni locali come olio e agrumi.
Laganadi
Paese vicino a Reggio Calabria, immerso nel versante sud dell’Aspromonte, noto per escursioni e bellezze naturali.
Bova
Uno dei borghi più belli d’Italia, capitale culturale della Calabria greca, con architettura tipica e tradizioni grecaniche vive.
Roccaforte del Greco
Borgo montano dell’Area Grecanica, con radici greco-bizantine. Il centro è oggi quasi disabitato, ma ricco di storia.
San Giovanni di Gerace
Comune vicino a Locri, con un centro storico che conserva tracce bizantine e paesaggi collinari.
Terranova Sappo Minulio
Piccolo centro della Piana di Gioia Tauro, con origine medievale e tradizioni legate all’artigianato locale.
Martone
Paese collinare a pochi chilometri da Gioiosa Ionica, noto per il Santuario della Madonna della Montagna.
Caraffa del Bianco
Comune della Locride, immerso nel paesaggio naturale aspromontano, a prevalente economia agricola e pastorale.
San Procopio
Piccolo borgo collinare della costa tirrenica reggina, con tradizioni legate alla cultura contadina.
Pazzano
Storico centro minerario della Locride, famoso per le miniere di ferro attive fino al secolo scorso.
Agnana Calabra
Paesino dell’entroterra della Locride, immerso nel verde, a vocazione agricola, noto per uliveti e frutteti.
Ciminà
Comune collinare, piccolo e tranquillo, noto per tradizioni agricole e case in pietra, situato vicino a Locri.
Sant'Agata del Bianco
Paese della Locride legato alla figura dello scrittore Saverio Strati, che ne raccontò la vita rurale nel Novecento.
Canolo
Piccolo paese dell'entroterra aspromontano, con origini antiche, immerso nella natura e in contesto montano.
Casignana
Comune collinare noto per i resti della Villa Romana di Palazzi di Casignana, uno dei complessi archeologici più importanti della Calabria.
Ferruzzano
Comune costiero della Locride, con Ferruzzano Nuovo costruito dopo il terremoto del 1905 che distrusse il vecchio centro.
Samo
Paese montano che si affaccia sulla fiumara La Verde, noto per essere il punto d'accesso per le Cascate di Maesano.
Camini
Centro rurale della Locride con tradizioni agricole e recenti progetti di integrazione sociale e culturale.
Serrata
Piccolo comune agricolo dell’entroterra, caratterizzato da case sparse e coltivazioni di cereali e olivi.
Cosoleto
Borgo immerso nei boschi dell’Aspromonte, noto per l'artigianato e la conservazione della cultura tradizionale.
Santa Cristina d’Aspromonte
Comune dell’entroterra aspromontano, con tradizioni contadine e paesaggi naturali poco urbanizzati.
Calanna
Paese dell’Area Metropolitana di Reggio Calabria, situato tra i monti e noto per la sua tranquillità e la vocazione agricola.
Melicuccà
Comune di piccole dimensioni con origini antiche, legato a tradizioni agricole e religiose della zona aspromontana.
Scido
Piccolo centro agricolo situato tra le colline della Piana di Gioia Tauro, noto per i prodotti tipici locali.
Fiumara
Comune vicino a Reggio Calabria, noto per l’acquedotto monumentale e l’integrazione tra centro storico e area costiera.
Bagaladi
Paese collinare alle pendici dell’Aspromonte, parte dell’Area Grecanica, con forte tradizione artigianale e agricola.
Roghudi
Comune dell’Area Grecanica, formato da Roghudi Nuovo (ricostruito negli anni ‘70) e Roghudi Vecchio (borgo abbandonato).
Bruzzano Zeffirio
Borgo della Locride immerso nel paesaggio dell’Aspromonte, vicino alla fiumara di Bruzzano.
San Pietro di Caridà
Paese dell’entroterra agricolo, situato tra le colline che collegano la Piana di Gioia Tauro con la Locride.
Placanica
Comune collinare con un centro storico medievale e il noto Santuario di Monte Stella nelle vicinanze.
Portigliola
Paese vicino a Locri, noto per la presenza del Parco Archeologico e del Teatro Greco-Romano di Locri Epizefiri.
Santo Stefano in Aspromonte
Comune montano, punto di partenza per il comprensorio sciistico di Gambarie, nel Parco Nazionale dell'Aspromonte.
Antonimina
Comune dell’entroterra locrideo, noto per le terme sulfuree “Terme Antonimina – Locri”.
Stignano
Paese della costa ionica con un centro storico in collina (Stignano Superiore) e una marina più recente, in espansione turistica.
Bivongi
Comune collinare della Locride, famoso per il vino DOC e per il Monastero greco-ortodosso di San Giovanni Theristis.
Sant'Ilario dello Ionio
Comune della Locride, comprende il centro storico in collina e la marina sul litorale ionico, con vocazione turistica.
Maropati
Borgo dell’entroterra reggino con attività legate all’agricoltura e piccole produzioni artigianali.
Cardeto
Piccolo comune collinare con tradizioni grecaniche, parte dell’Area Grecanica reggina.
Feroleto della Chiesa
Comune della Piana di Gioia Tauro, con economia agricola e produzione di olio d'oliva.
Galatro
Famoso per le terme e le sorgenti sulfuree, è una meta per il turismo del benessere.
San Roberto
Comune montano del versante tirrenico, punto di partenza per escursioni verso il Montalto, cima dell’Aspromonte.
Giffone
Comune di altura, tranquillo e immerso nella natura, è vicino alla zona del Parco Nazionale dell’Aspromonte.
Sinopoli
Situato alle pendici dell’Aspromonte, ha una lunga storia e conserva tradizioni rurali molto forti.
Varapodio
Borgo della Piana di Gioia Tauro, noto per la produzione agricola e in particolare per la frutta (kiwi, agrumi).
Anoia
Comune dell'entroterra con economia prevalentemente agricola, diviso in Anoia Superiore e Inferiore.