Bova
Uno dei borghi più belli d’Italia, capitale culturale della Calabria greca, con architettura tipica e tradizioni grecaniche vive.
Roccaforte del Greco
Borgo montano dell’Area Grecanica, con radici greco-bizantine. Il centro è oggi quasi disabitato, ma ricco di storia.
Bagaladi
Paese collinare alle pendici dell’Aspromonte, parte dell’Area Grecanica, con forte tradizione artigianale e agricola.
Roghudi
Comune dell’Area Grecanica, formato da Roghudi Nuovo (ricostruito negli anni ‘70) e Roghudi Vecchio (borgo abbandonato).
Palizzi
Comune dell’Area Grecanica con un centro storico medievale e una marina famosa per la presenza delle tartarughe Caretta Caretta.
San Lorenzo
Comune collinare dell’Area Grecanica, con alcune frazioni vicine alla costa come San Lorenzo Marina
Bova Marina
Comune costiero dell’Area Grecanica, con un importante parco archeologico che include una sinagoga ebraica del IV sec.
Condofuri
Comune dell’Area Grecanica. Include le frazioni di Gallicianò e Amendolea. Ricco di tradizioni grecaniche e cultura ellenofona.
Montebello Jonico
Centro collinare dell’Area Grecanica, con frazioni come Saline Joniche. Ricco di storia e panorami naturali.
Melito di Porto Salvo
Località costiera e uno dei comuni principali dell’Area Grecanica. Porta d’accesso al sud dell’Aspromonte.
Rocca del Drago
È una formazione geologica naturale che richiama la forma di un dolmen preistorico, caratterizzata da tre cerchi scavati nella pietra secondo un ordine misterioso, ancora oggi inspiegato.
Vastarùcia (Caldaie del Latte)
Le Caldaie del Latte – “Ta Vrastrucia”