Zafferana Etnea
Cittadina ai piedi dell’Etna, nota per sagre, miele e paesaggi lavici.
Isole Eolie
Arcipelago vulcanico patrimonio UNESCO, ideale per escursioni via mare.
Milazzo
Punto di partenza per le Eolie, con castello e splendide coste.
Etna
Il vulcano attivo più alto d’Europa: escursioni, rifugi, crateri e panorami spettacolari.
Giardini Naxos
Località balneare vicina a Taormina, con spiagge, movida e sito archeologico greco.
Castelmola
Sopra Taormina, con vista spettacolare e un centro storico tra i più belli di Sicilia.
Savoca
Borgo siciliano reso celebre dal film Il Padrino, con chiese medievali e panorami mozzafiato.
Messina
Porta d’accesso alla Sicilia, offre bellezze architettoniche come il Duomo e il celebre orologio astronomico.
Taormina
Tra le mete più iconiche della Sicilia, famosa per il Teatro Greco, le vie eleganti e la vista sull’Etna.
Crotone
Città dalla forte identità magnogreca, sede del Parco Archeologico di Capo Colonna.
Le Castella (Isola di Capo Rizzuto)
Con il celebre castello aragonese che emerge sul mare turchese.
Catanzaro
Capoluogo regionale, offre musei, parchi e un importante centro storico tra Ionio e Sila.
Copanello
Frazione marina di Stalettì, con scogliere, mare limpido e resti archeologici greco-romani.
Badolato
Borgo arroccato a pochi km dalla costa, conosciuto per l’architettura tradizionale e la vivacità culturale.
Squillace
Cittadina con castello normanno, centro storico suggestivo e tradizione ceramica.
Serra San Bruno
Immersa nei boschi delle Serre Calabresi, nota per la Certosa di San Bruno e per l’aria salubre.
Stilo
Famoso per la Cattolica, chiesa bizantina del X secolo, e per essere il luogo natale del filosofo Tommaso Campanella.
Soverato
Località balneare sullo Ionio catanzarese, con lungomare vivace e acque cristalline.
Pizzo Calabro
Conosciuta per il tartufo gelato, il Castello Murat e la Chiesetta di Piedigrotta scavata nella roccia.
Tropea
Famosa per le spiagge caraibiche, il Santuario di Santa Maria dell’Isola e il centro storico a picco sul mare.
Staiti
Il comune meno popolato della Città Metropolitana di Reggio Calabria, situato in posizione panoramica sullo Ionio, immerso nel Parco dell'Aspromonte.
Sant'Alessio in Aspromonte
Comune dell'entroterra reggino, ai piedi dell’Aspromonte, caratterizzato da borghi sparsi e silenziosi paesaggi montani.
Candidoni
Comune della Piana di Gioia Tauro, piccolo centro agricolo con produzioni locali come olio e agrumi.
Laganadi
Paese vicino a Reggio Calabria, immerso nel versante sud dell’Aspromonte, noto per escursioni e bellezze naturali.
Bova
Uno dei borghi più belli d’Italia, capitale culturale della Calabria greca, con architettura tipica e tradizioni grecaniche vive.
Roccaforte del Greco
Borgo montano dell’Area Grecanica, con radici greco-bizantine. Il centro è oggi quasi disabitato, ma ricco di storia.
San Giovanni di Gerace
Comune vicino a Locri, con un centro storico che conserva tracce bizantine e paesaggi collinari.
Terranova Sappo Minulio
Piccolo centro della Piana di Gioia Tauro, con origine medievale e tradizioni legate all’artigianato locale.
Martone
Paese collinare a pochi chilometri da Gioiosa Ionica, noto per il Santuario della Madonna della Montagna.
Caraffa del Bianco
Comune della Locride, immerso nel paesaggio naturale aspromontano, a prevalente economia agricola e pastorale.
San Procopio
Piccolo borgo collinare della costa tirrenica reggina, con tradizioni legate alla cultura contadina.
Pazzano
Storico centro minerario della Locride, famoso per le miniere di ferro attive fino al secolo scorso.
Agnana Calabra
Paesino dell’entroterra della Locride, immerso nel verde, a vocazione agricola, noto per uliveti e frutteti.
Ciminà
Comune collinare, piccolo e tranquillo, noto per tradizioni agricole e case in pietra, situato vicino a Locri.
Sant'Agata del Bianco
Paese della Locride legato alla figura dello scrittore Saverio Strati, che ne raccontò la vita rurale nel Novecento.
Canolo
Piccolo paese dell'entroterra aspromontano, con origini antiche, immerso nella natura e in contesto montano.
Casignana
Comune collinare noto per i resti della Villa Romana di Palazzi di Casignana, uno dei complessi archeologici più importanti della Calabria.
Ferruzzano
Comune costiero della Locride, con Ferruzzano Nuovo costruito dopo il terremoto del 1905 che distrusse il vecchio centro.
Samo
Paese montano che si affaccia sulla fiumara La Verde, noto per essere il punto d'accesso per le Cascate di Maesano.
Camini
Centro rurale della Locride con tradizioni agricole e recenti progetti di integrazione sociale e culturale.
Serrata
Piccolo comune agricolo dell’entroterra, caratterizzato da case sparse e coltivazioni di cereali e olivi.
Cosoleto
Borgo immerso nei boschi dell’Aspromonte, noto per l'artigianato e la conservazione della cultura tradizionale.
Santa Cristina d’Aspromonte
Comune dell’entroterra aspromontano, con tradizioni contadine e paesaggi naturali poco urbanizzati.
Calanna
Paese dell’Area Metropolitana di Reggio Calabria, situato tra i monti e noto per la sua tranquillità e la vocazione agricola.
Melicuccà
Comune di piccole dimensioni con origini antiche, legato a tradizioni agricole e religiose della zona aspromontana.
Scido
Piccolo centro agricolo situato tra le colline della Piana di Gioia Tauro, noto per i prodotti tipici locali.
Fiumara
Comune vicino a Reggio Calabria, noto per l’acquedotto monumentale e l’integrazione tra centro storico e area costiera.
Bagaladi
Paese collinare alle pendici dell’Aspromonte, parte dell’Area Grecanica, con forte tradizione artigianale e agricola.