Personaggi storici e intellettuali legati all’Area Grecanica

Personaggi storici e intellettuali legati all’Area Grecanica

L’Area Grecanica della Calabria, oltre al suo straordinario patrimonio linguistico e paesaggistico, è stata anche culla o punto di riferimento per figure di spicco del pensiero e della cultura italiana. Tra questi, spicca il nome di Corrado Alvaro (1895–1956), nato a San Luca, ai confini dell’area grecanica, ma profondamente legato all’Aspromonte per nascita, memoria e ispirazione. Scrittore, giornalista e intellettuale di rilievo nazionale, Alvaro ha saputo raccontare nei suoi testi la durezza della vita nei piccoli centri montani della Calabria, mettendo in luce l’emarginazione, l’arretratezza e la dignità delle popolazioni del Sud. La sua opera più nota, Gente in Aspromonte, è ancora oggi considerata una delle testimonianze letterarie più autentiche e potenti sulla Calabria del primo Novecento.

Edward Lear e l’Area Grecanica: uno sguardo inglese sulla Calabria ellenofona dell’Ottocento

Edward Lear e l’Area Grecanica: uno sguardo inglese sulla Calabria ellenofona dell’Ottocento

Nel 1847, Edward Lear — artista, scrittore, naturalista e viaggiatore britannico — intraprese un viaggio straordinario nel Sud Italia, spingendosi fino agli angoli più remoti della Calabria. Il suo itinerario toccò non solo le grandi città ma soprattutto i borghi più isolati e affascinanti dell’Area Grecanica, nel cuore dell’Aspromonte, lasciandoci una delle testimonianze più poetiche e dettagliate di quella regione nel XIX secolo.

Scopri la Bellezza Incontaminata di Roghudi Vecchio

Scopri la Bellezza Incontaminata di Roghudi Vecchio

Nel cuore dell’Aspromonte, adagiato tra le selvagge gole della fiumara Amendolea, sorge Roghudi Vecchio, un borgo abbandonato che continua a vivere attraverso la sua storia millenaria, le leggende suggestive e la bellezza ruvida del paesaggio calabrese. Visitare Roghudi Vecchio significa intraprendere un viaggio nel tempo, in un luogo dove il silenzio racconta ancora.

Un Ecosistema Unico nell'area Grecanica

Un Ecosistema Unico nell'area Grecanica

Il Parco dell'Amendolea è noto per la sua incredibile diversità di flora e fauna. Scoprite come la cooperazione tra la comunità locale e gli studiosi sta contribuendo a preservare questo eccezionale ecosistema, permettendo alle future generazioni di continuare a godere della sua bellezza.

Riserva Naturale dell'Amendolea: Un'Occasione di Apprendimento

Riserva Naturale dell'Amendolea: Un'Occasione di Apprendimento

Il Parco dell'Amendolea è più di un semplice paradiso naturale; è anche un'opportunità per l'apprendimento e la conservazione. Unisciti a noi il prossimo mese per una serie di workshop educativi sulla biodiversità e sulla protezione dell'ambiente, tenuti da esperti locali.

Il Fascino delle Spiagge Nascoste dell'Amendolea

Il Fascino delle Spiagge Nascoste dell'Amendolea

Se siete in cerca di una fuga tranquilla lontano dalla folla, vi consigliamo di esplorare le spiagge nascoste lungo la costa dell'Amendolea. Questi luoghi tranquilli e incontaminati offrono un rifugio perfetto per il relax e il nuoto.

Il Fascino Storico del Borgo di Amendolea

Il Fascino Storico del Borgo di Amendolea

Oltre alla bellezza naturale, il Parco dell'Amendolea è circondato da un ricco patrimonio storico. Esplorate il borgo di Amendolea e immergetevi nella storia millenaria di questa affascinante comunità.

I sapori autentici dell’Area Grecanica: viaggio nella cucina tradizionale

I sapori autentici dell’Area Grecanica: viaggio nella cucina tradizionale

La cucina tradizionale dell’Area Grecanica della Calabria è un vero e proprio tesoro gastronomico che riflette la storia, l’identità e la memoria di una comunità profondamente legata alle sue origini greche. Incastonata tra l’Aspromonte e il Mar Ionio, questa terra ha conservato nei secoli sapori antichi, tecniche artigianali e un rapporto autentico con la natura.

Sostegno alla Conservazione del Parco dell'Amendolea

Sostegno alla Conservazione del Parco dell'Amendolea

La conservazione del Parco dell'Amendolea è una responsabilità condivisa. Scoprite come potete contribuire al mantenimento e alla protezione di questo tesoro naturale attraverso donazioni e volontariato. La conservazione del Parco dell'Amendolea è una responsabilità condivisa. Scoprite come potete contribuire al mantenimento e alla protezione di questo tesoro naturale attraverso donazioni e volontariato.

L'Amendolea in Primavera: Fioriture Spettacolari

L'Amendolea in Primavera: Fioriture Spettacolari

La primavera è il momento perfetto per visitare il Parco dell'Amendolea. Godetevi il panorama delle colline ricoperte di fiori selvatici in questa stagione di rinascita. La primavera è il momento perfetto per visitare il Parco dell'Amendolea. Godetevi il panorama delle colline ricoperte di fiori selvatici in questa stagione di rinascita.