Tour Storico e Naturalistico tra Mistero e Tradizioni


Un'esperienza interessante da proporre ai turisti che visitano sia Roghudi Vecchio che Roghudi Nuovo potrebbe essere un "Tour Storico e Naturalistico tra Mistero e Tradizioni" che unisce l'avventura, la storia e il folklore locale. Ecco come potrebbe essere strutturato:

QUESTO TOUR NON È ANCORA ATTIVO. STIAMO LAVORANDO PER RENDERLO DISPONIBILE AL PIÙ PRESTO!

1. Esplorazione di Roghudi Vecchio: Il Borgo Fantasma

  • Trekking storico: Iniziare con un’escursione guidata a piedi per raggiungere Roghudi Vecchio, attraversando i paesaggi montani dell'Aspromonte. Durante il trekking, una guida locale potrebbe raccontare le vicende storiche del borgo e il drammatico abbandono a causa delle alluvioni del 1971 e 1973.
  • Visita alle rovine: Una volta arrivati, i visitatori possono esplorare le rovine delle case abbandonate, la Chiesa di San Nicola e le vie strette e tortuose del paese. La guida potrebbe raccontare storie e leggende, come quella dei "bambini legati" e i racconti misteriosi di spiriti che vagano tra le rovine.
  • Fotografia paesaggistica: Le particolari formazioni rocciose, come la Rocca del Drago e le Vastarùcia, offrono un’opportunità per gli appassionati di fotografia di catturare immagini uniche.

2. Degustazione di Prodotti Tipici a Roghudi Nuovo

  • Dopo l’esplorazione di Roghudi Vecchio, il tour prosegue a Roghudi Nuovo, dove i turisti possono rilassarsi e partecipare a una degustazione di prodotti locali come formaggi, olive, pane tradizionale e vino. La comunità locale potrebbe anche mostrare antichi metodi di lavorazione artigianale, come la tessitura della ginestra.
  • Laboratorio culturale: Organizzare un piccolo laboratorio dove i turisti possano imparare i rudimenti della lingua greco-calabrese (Grecanico) o la tessitura della ginestra, due delle tradizioni culturali più preziose della zona.

3. Narrazione di Leggende e Folklore al Tramonto

  • Concludere l'esperienza con una sessione serale dedicata al folklore locale. Al calar del sole, una narrazione delle leggende del luogo, come quella delle "Narade" o della Rocca del Drago, accompagnata magari da un falò, potrebbe essere un modo suggestivo per immergere i turisti nelle tradizioni orali del territorio.

Questa combinazione di escursionismo, storia, tradizione, degustazione e narrazione renderebbe l’esperienza ricca e variegata, offrendo ai turisti un’immersione autentica nelle bellezze naturali e culturali di Roghudi.