Tour Enogastronomico e Culturale dell'Amendolea


Un’altra esperienza interessante da proporre, che coinvolga tutta l’area dell’Amendolea, inclusa Roghudi Vecchio, potrebbe essere un "Tour Enogastronomico e Culturale dell'Amendolea", che unisce la scoperta del patrimonio naturale e culturale della regione con le eccellenze enogastronomiche locali.

QUESTO TOUR NON È ANCORA ATTIVO. STIAMO LAVORANDO PER RENDERLO DISPONIBILE AL PIÙ PRESTO!

1. Escursione nella Fiumara dell'Amendolea e Visita ai Borghi Storici

  • Trekking nella fiumara dell'Amendolea: Il tour potrebbe iniziare con un’escursione lungo la fiumara dell'Amendolea, esplorando i meravigliosi paesaggi tra i monti dell’Aspromonte e le acque del torrente. La camminata può includere soste per scoprire le formazioni geologiche come la Rocca del Drago, che offrono opportunità di fotografia e osservazione della natura.
  • Visita ai borghi grecanici: Proseguendo, i turisti potrebbero visitare i borghi storici della zona, come Gallicianò e Bova, luoghi simbolo della cultura greco-calabra. Questi borghi conservano tracce del passato ellenico e offrono un’immersione nella tradizione locale, con visite guidate ai monumenti storici e alla Chiesa Ortodossa di Gallicianò.
  • Roghudi Vecchio: Durante il tour, includere una sosta a Roghudi Vecchio per una breve visita guidata al borgo fantasma, arricchita da racconti di leggende locali.

2. Laboratori Enogastronomici e Degustazione di Prodotti Tipici

  • Visita a un'azienda agricola locale: Dopo la camminata, i turisti potrebbero recarsi in una delle aziende agricole della zona per scoprire la produzione di olio d’oliva, formaggi e vino. Qui potrebbero partecipare a un laboratorio di cucina tradizionale, imparando a preparare piatti tipici calabresi come la "frittata di ginestra" o la "pasta fatta in casa con 'nduja".
  • Degustazione enogastronomica: Al termine del laboratorio, si potrebbe organizzare una degustazione di prodotti locali, come formaggi caprini, olio d’oliva extravergine, pane casereccio, olive, salumi (tra cui la famosa ‘nduja) e vini locali. La degustazione potrebbe avvenire all’aperto, con vista sulla valle dell'Amendolea, offrendo un’esperienza multisensoriale.

3. Esperienza Culturale: La Musica e la Lingua Greco-Calabrese

  • Workshop sulla musica tradizionale: Per arricchire ulteriormente l’esperienza, si potrebbe organizzare un laboratorio di musica locale dove i turisti imparano a suonare strumenti tradizionali come la lira calabrese e la zampogna, con dimostrazioni dal vivo da parte di musicisti locali.
  • Introduzione al greco-calabrese (Grecanico): Parte dell’esperienza potrebbe includere un’introduzione alla lingua greco-calabrese, con la possibilità per i visitatori di apprendere alcune parole e frasi utili, preservando così un legame diretto con le antiche radici culturali dell'area.

4. Relax e Benessere nella Natura

  • Picnic sulla fiumara: Dopo le attività più impegnative, offrire un momento di relax con un picnic lungo la fiumara dell'Amendolea, con cestini preparati con prodotti locali.
  • Bagno nel torrente: In estate, i turisti potrebbero fare un bagno rinfrescante nelle acque limpide del torrente Amendolea, godendo del paesaggio naturale circostante.

5. Fine Giornata con Racconti al Tramonto

  • Narrazione di storie e leggende: Per concludere l'esperienza, organizzare una serata all’aperto, dove un narratore locale racconta antiche leggende della zona, come quelle legate alla Rocca del Drago o alle tradizioni popolari grecaniche. Questo potrebbe avvenire intorno a un falò, creando un’atmosfera magica al calar del sole.

Questa esperienza combinerebbe il meglio che l'area dell'Amendolea ha da offrire: dalla bellezza naturale alla cultura e gastronomia, passando per la storia e le tradizioni locali.