Condofuri è un comune situato nella Città Metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria. Il territorio comunale comprende diverse frazioni, tra cui Gallicianò, Amendolea, San Carlo e Condofuri Marina.
Cenni Storici
Le origini di Condofuri risalgono all'epoca magnogreca, come suggerisce la conformazione del centro storico, caratterizzato da una piazza centrale su cui si affaccia la chiesa principale, con tutte le strade che convergono verso di essa. Il nome "Condofuri" deriva dal greco "Konta-Korion" o "Conda-Chorion", che significa "paese vicino", probabilmente in riferimento alla vicinanza con Gallicianò o Amendolea. Durante il periodo normanno, il territorio faceva parte del feudo di Amendolea e seguì le vicende storiche di quest'ultimo. Nel 1811, con l'istituzione dei Circondari e dei Comuni, Condofuri divenne comune autonomo, comprendente le frazioni di Gallicianò e Amendolea.
Patrimonio Culturale
Nel territorio di Condofuri si trovano diversi edifici religiosi di interesse:
- Chiesa di San Domenico: situata nel centro di Condofuri.
- Chiesa di San Giovanni Battista: situata a Gallicianò.
- Chiesa di Maria Santissima Annunziata: situata ad Amendolea.
- Chiesa ortodossa di Panaghìa tis Elladas (Madonna dei Greci): situata a Gallicianò.
Di particolare rilievo è il Castello Ruffo di Amendolea, le cui origini risalgono all'XI secolo. La fortezza, situata su un'altura che domina la fiumara Amendolea, fu un importante presidio strategico durante il periodo normanno.
Gallicianò
Gallicianò è una frazione di Condofuri, situata a 621 metri sul livello del mare, sulla sponda destra della fiumara Amendolea. Il borgo è noto per essere uno dei centri della minoranza linguistica greca in Calabria, dove ancora oggi si parla il greco di Calabria. Gallicianò è spesso definito "l'Acropoli della Magna Grecia" per la sua conservazione delle tradizioni elleniche. Tra i luoghi di interesse vi sono la Chiesa di San Giovanni Battista, la Chiesa ortodossa di Panaghìa tis Elladas e il Museo Etnografico, che conserva strumenti e oggetti della tradizione locale.
Eventi e Tradizioni
Condofuri ospita diverse festività religiose, tra cui:
- Festa di San Domenico: celebrata nel centro di Condofuri.
- Festa di San Giovanni Battista: celebrata a Gallicianò.
- Festa di Maria Regina della Pace: celebrata a Condofuri Marina.
Queste festività rappresentano momenti significativi per la comunità locale, durante i quali si rinnovano le tradizioni culturali e religiose del territorio.