Melito di Porto Salvo
Melito di Porto Salvo
00:00
02:25

Melito di Porto Salvo è un comune situato nella Città Metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria. È il comune più meridionale della penisola italiana e si affaccia sul Mar Ionio lungo la Riviera dei Gelsomini. Importante centro agricolo e commerciale, ha conosciuto una crescita demografica significativa negli ultimi decenni, anche grazie all’abbandono delle aree interne sovrastanti.

Cenni Storici

Melito di Porto Salvo è noto per essere stato il punto di sbarco di Giuseppe Garibaldi durante la spedizione dei Mille, avvenuto il 19 agosto 1860 sulla spiaggia di Rumbolo. Questo evento è commemorato da una stele e dal Museo dei Mille, che raccoglie documenti e testimonianze legate all’Unità d’Italia.

Patrimonio Culturale e Naturalistico

Il territorio offre spiagge sabbiose e acque limpide, ideali per il turismo balneare. La zona è anche punto di partenza per escursioni nell’Aspromonte e lungo il "Sentiero dell’Inglese", un itinerario che ripercorre i passi del viaggiatore Edward Lear.


Pentedattilo

Pentedattilo è una frazione di Melito di Porto Salvo, situata a circa 250 metri sul livello del mare, arroccata sulla rupe del Monte Calvario, la cui forma ricorda una mano con cinque dita, da cui deriva il nome (dal greco "pente daktylos"). Fondato nel 640 a.C. come colonia della città greca di Calcide, fu un fiorente centro commerciale durante l’epoca greco-romana.

Storia e Leggende

Nel 1783, un devastante terremoto danneggiò gravemente il borgo, causando l’abbandono progressivo da parte della popolazione, che si trasferì a Melito di Porto Salvo. Negli anni '60 del XX secolo, Pentedattilo fu completamente abbandonato, ma a partire dagli anni '80 è stato oggetto di interventi di recupero da parte di volontari e artisti europei.

Una delle leggende più note è quella della "Strage degli Alberti" del 1686, un tragico evento che ha alimentato storie di fantasmi e misteri legati al borgo.

Eventi e Cultura

Oggi, Pentedattilo ospita eventi culturali come il "Paleariza", festival dedicato alla cultura grecanica, e il "Pentedattilo Film Festival", rassegna internazionale di cortometraggi. Il borgo è anche meta di escursioni e offre scorci suggestivi che hanno ispirato artisti come Edward Lear e M.C. Escher.