Palizzi
Palizzi
00:00
03:07

Palizzi è un comune situato nella Città Metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria. Il territorio comunale comprende le frazioni di Palizzi Superiore, Palizzi Marina, Pietrapennata e Spropoli.

Cenni Storici

Palizzi ha origini antiche, con tracce di insediamenti umani risalenti al Paleolitico. Nel corso dei secoli, il territorio ha subito varie dominazioni, tra cui quella bizantina e normanna. Nel XV secolo fu feudo dei Ruffo, passando successivamente agli Aragona d'Ayerbe, ai Colonna nel 1580, agli Arduino nel 1654 e infine ai De Blasio fino al 1806, anno in cui, con l'abolizione della feudalità, il comune divenne autonomo.

Patrimonio Culturale e Naturalistico

Il territorio offre paesaggi suggestivi, con colline che si affacciano sul Mar Ionio e l'entroterra caratterizzato da una ricca vegetazione mediterranea. Tra i luoghi di interesse vi è la Chiesa Parrocchiale dello Spirito Santo a Palizzi Superiore, che conserva opere d'arte di pregio. La zona è anche punto di partenza per escursioni nell’Aspromonte.

Castello di Palizzi

Il Castello di Palizzi domina Palizzi Superiore, elevandosi su una mastodontica rocca. È stato dichiarato Monumento Nazionale dal Ministero dei Beni Culturali. Non si hanno notizie certe relative alla data di costruzione dell'edificio, ma su una lapide posta all'ingresso si legge in latino che nel 1580 era "cadente per vecchiaia". Nel 1751 venne ricostruito dalla famiglia Colonna. Nel 1866 fu ristrutturato e ampliato per volontà del barone Tiberio de Blasio. Nel 1943 Carlo de Blasio vi si rifugiò, quando Reggio venne bombardata dagli anglo-americani. Da un certificato del Mastro d'atti di Palizzi, Saverio Grimaldi, risulta che nel 1751 il castello era cinto da mura con due torrioni. All'interno c'era una grande scala con una sola finestra, la cucina "con sua ciminera focolare", una camera con soffitto di tavole rotto, "un'antecamera anche rustica insuffitata di tavole", una serie di altre stanze, magazzini e cantine. Ancora visibili i muri perimetrali (su cui si notano una serie di finestre ogivali), parte della mura di cinta e una torre illuminata da due finestre ogivali. All'interno lo stemma dei Colonna e, scavate nella viva roccia, le carceri.

Frazioni

  • Palizzi Superiore: borgo medievale situato ai piedi del castello, caratterizzato da stretti vicoli e architetture tradizionali.
  • Palizzi Marina: frazione costiera nota per le sue spiagge e per la presenza della stazione ferroviaria che la collega a Reggio Calabria e Roccella Jonica.
  • Pietrapennata: situata a 673 metri sul livello del mare, è una delle frazioni più suggestive, da cui si può osservare un magnifico panorama.
  • Spropoli: piccolo borgo vicinissimo al mare, poco distante dal Promontorio d’Ercole (Capo Spartivento), conosciuto come “il paese delle colline marmose nella valle degli oleandri”.