Monastero di San Giovanni Theristis
Monastero di San Giovanni Theristis
00:00
01:37

Il Monastero di San Giovanni Theristis è un antico complesso monastico situato a Bivongi, nella Vallata dello Stilaro, in Calabria. Fondato nell'XI secolo sul luogo di un precedente luogo di culto legato al monaco italo-greco San Giovanni Theristis, il monastero è un esempio significativo dell'architettura che fonde elementi bizantini e normanni.

Durante il periodo normanno, il monastero divenne uno dei principali centri basiliani del sud Italia, noto per la sua ricca biblioteca e i numerosi tesori artistici. Tuttavia, a partire dal XV secolo, iniziò un periodo di declino, accentuato nel XVII secolo da atti di brigantaggio che costrinsero i monaci a trasferirsi a Stilo, portando con sé le reliquie del santo.

Nel XIX secolo, in seguito alle leggi napoleoniche, il monastero fu acquisito dal comune di Bivongi e successivamente venduto a privati. Nel 1980, fu restituito al comune e, negli anni '90, restaurato e affidato alla Chiesa ortodossa rumena in Italia. Nel 2001, il Patriarca di Costantinopoli Bartolomeo I visitò il monastero, riportandovi una reliquia di San Giovanni Theristis.

L'edificio presenta una pianta a croce greca con una cupola centrale sostenuta da quattro pilastri angolari. L'esterno è caratterizzato da mura in pietra e mattoni, con decorazioni in stile bizantino, mentre l'interno conserva tracce di affreschi, tra cui una raffigurazione del santo. Oggi, il monastero è un luogo di culto attivo e rappresenta un importante punto di riferimento spirituale e culturale per la comunità locale.