Grotta della Lamia
Grotta della Lamia
00:00
01:38

La Grotta della Lamia è una cavità naturale situata nel comune di Montebello Ionico, nell'area grecanica della Calabria. Si apre a circa 910 metri di altitudine sul fianco di un valloncello tributario del Vallone Spedia.

Caratteristiche Geologiche

La grotta si è formata nel corso di milioni di anni, quando il massiccio dell’Aspromonte non era ancora emerso. Al suo interno, presenta rocce sedimentarie erose dall’azione dell’acqua marina, che hanno creato un ambiente suggestivo con meandri, colonne, pilastri, stalattiti di varie dimensioni e forme. Le volte e le pareti sono decorate con conchiglie fossili e resti di altri animali marini.

Aspetti Culturali e Leggende

Il nome della grotta è legato alla figura mitologica di Lamia, una regina libica amata da Zeus. Secondo la leggenda, il cuore di Zeus batte ancora nella grotta, a testimonianza del suo amore per Lamia. La grotta è ancora in parte inesplorata, ma alcune testimonianze popolari suggeriscono che i suoi cunicoli si estendano per diversi chilometri, arrivando fino al centro abitato di Motta San Giovanni o al letto del fiume. In passato, si riteneva che esistesse un’altra grotta, chiamata 'A Ruuta, collegata alla Grotta della Lamia da un passaggio sotterraneo.

Valorizzazione e Accesso

La Grotta della Lamia è considerata un vero museo naturale e rappresenta un importante punto di interesse geologico e culturale nell'area grecanica. Per visitarla, è possibile contattare associazioni locali che organizzano escursioni guidate alla grotta e ad altri luoghi di interesse storico e culturale della zona.