Fiumara dell’Amendolea
Fiumara dell’Amendolea
00:00
01:29

La Fiumara dell’Amendolea è un corso d’acqua situato nella provincia di Reggio Calabria, all'interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte. Nasce nei pressi del Montalto, a un'altitudine di circa 1.805 metri, e si estende per circa 68 chilometri prima di sfociare nel Mar Ionio vicino a Condofuri.

Caratterizzata da un regime torrentizio, la fiumara presenta un alveo ampio e ciottoloso, tipico dei corsi d'acqua calabresi, con portate abbondanti durante l'inverno e ridotte in estate. Nel suo tratto iniziale, le acque scorrono rapide e impetuose, mentre a valle diventano più calme, scivolando verso il mare attraverso un letto più ampio.

Lungo il suo percorso, la Fiumara dell’Amendolea attraversa una valle ricca di biodiversità e paesaggi suggestivi, tra cui le Cascate del Maesano, formate da una serie di salti d'acqua sull'affluente Menta. Queste cascate, facilmente raggiungibili dalla Diga del Menta, sono meta di escursionisti e appassionati di torrentismo.

La valle dell’Amendolea è anche un importante centro culturale e linguistico, poiché ospita alcune delle comunità grecaniche della Calabria, dove si parla ancora il greco di Calabria. Borghi come Gallicianò, Roghudi e Roccaforte del Greco conservano tradizioni e usanze legate a questa antica lingua e cultura.

La Fiumara dell’Amendolea rappresenta quindi un elemento fondamentale del paesaggio e della cultura dell'area grecanica, offrendo opportunità per attività escursionistiche, naturalistiche e culturali.