Bagaladi
Bagaladi
00:00
01:56

Bagaladi è un piccolo borgo situato nella Città Metropolitana di Reggio Calabria, a circa 450 metri sul livello del mare, ai piedi del Monte Sant’Angelo. È conosciuto come una delle porte di accesso al Parco Nazionale dell’Aspromonte…

Cenni storici.

… Le origini del paese si collocano intorno al X secolo, in un’area caratterizzata dalla presenza di numerosi monasteri basiliani nella Valle del Tuccio, tra cui quelli dedicati a San Teodoro, San Michele e San Fantino. Nel tempo, Bagaladi appartenne al feudo di Amendolea e passò sotto il controllo di diverse famiglie nobili fino all’abolizione del sistema feudale nel 1806.

Patrimonio artistico e culturale.

… Nel centro storico si trova la chiesa della Santissima Annunziata, che un tempo custodiva un gruppo marmoreo dell’Annunciazione e un crocifisso in marmo, opere di Antonello Gagini risalenti al 1504. Dopo il terremoto del 1908, queste opere furono trasferite nella chiesa di San Teodoro, oggi parrocchiale.

Un altro luogo significativo è l’antico frantoio Jacopino, restaurato e adibito a Museo dell’Olio e Porta del Parco. Qui è possibile scoprire strumenti tradizionali legati alla produzione dell’olio e assistere a dimostrazioni del funzionamento di un frantoio ad acqua.

Tradizioni e gastronomia.

… La cucina di Bagaladi è semplice e genuina, con piatti tipici come le frittole, salumi, formaggi freschi e ricotte. È noto anche per il vino locale, chiamato Cuvertà, un rosso corposo e prodotto in quantità limitate.

Eventi principali.

  • Festa del Gonfalone (seconda domenica di agosto);
  • Festa di Maria SS. del Monte Carmelo (seconda domenica di agosto);
  • Festa di San Teodoro Martire (9 novembre);
  • Presepe vivente (27 dicembre e 6 gennaio);